Premessa: quanto scritto si applica indifferentemente a MySQL 8.0 o a MariaDB 10.x. Quindi nel seguito per comodità scriveremo MySQL, intendendo con questo entrambi i DB Server Nelle installazioni di Zabbix con backend su MySQL può capitare che le dimensioni delle tabelle in cui Zabbix salva i dati raccolti (history* e trends*)crescano di dimensione, causando…
Autore: administrator
Zabbix Proxy su Docker
Installare una istanza Zabbix Proxy in ambiente Docker permette di fare il deploy in maniera rapida di questo componente in pochi minuti, creando un ambiente confinato in cui farlo funzionare. Inoltre permette di far convivere diverse istanze del proxy server sullo stesso sistema. L’ambiente di lavoro consiste in una installazione di Centos 7 con accesso…
Attivazione delle connessioni criptate tra server, proxy e agenti su Zabbix 6
Zabbix nelle versioni più recenti ha introdotto alcune novità in tema di sicurezza. In particolare la possibilità di criptare le comunicazioni tra il server da un lato e i proxy e/o gli agenti dall’altro e la possibilità di salvare le password su di un vault esterno (per non salvarle in chiaro). Qua ci occuperemo del…
Installazione di Zabbix 6 con backend su TimescaleDB
Timescale DB è una variante di PostgreSQL ottimizzata per gestire dati in serie temporali e per applicazioni data intensive. A partire dalla versione 5 Zabbix supporta l’uso di questo database come backend, che lo rende molto adatto per situazioni in cui si prevede di dover gestire una grande quantità di dati. Dato che la documentazione…
Installare TimescaleDB su Oracle Linux 8
TimescaleDB is the open-source relational database for time-series and analytics. Build powerful data-intensive applications. Questa è la definizione che si trova sul sito relativamente a questa variante di PostgreSQL con funzioni di time series database. Purtroppo la documentazione presente sul sito copre Red Hat Enterprise, Fedora e CentOS, ma non Oracle Linux, divenuta, dopo la…
Come impostare il software RAID 1 su una distribuzione Linux esistente
Che cos’è RAID? RAID sta per Redundant Array of Inexpensive Disks. RAID consente di trasformare più dischi rigidi fisici in un unico disco rigido logico. Ci sono molti livelli RAID come RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 ecc. Tratteremo di RAID 1 che è anche noto come disk mirroring. RAID 1 crea copie…
Monitorare la dimensione delle sottodirectory con Zabbix
Capita spesso di dover monitorare la dimensione di sottodirectory di una directory principale, come ad esempio le home directory degli utenti in un sistema Linux. La realizzazione di questo tipo di controllo presenta alcune problematiche: Non si conosce a priori il numero di sottodirectory Nel caso di directory con molti livelli annidati il tempo necessario…
Zabbix 5 in alta disponibilità. Una soluzione più semplice
Per chi non lo conoscesse in dettaglio, Zabbix è formato, per la parte server, da tre componenti: il server vero e proprio (il software che esegue i controlli e i calcoli, scritto in C); il database, nel quale vengono salvati sia i dati di configurazione che quelli di monitoraggio (può essere MySQL/MariaDB o Postgres, più…
Monitoraggio di istanze WordPress con Prometheus
Prometheus è un TSDB (Time Series Data Base) che permette di monitorare agevolmente moltissimi oggetti, utilizzando i cosiddetti “exporters”, ovvero piccoli pezzetti di codice da installare sul device da monitorare e che rendono disponibili (esportano, per l’appunto) le metriche che vogliamo. Il server di Prometheus poi, si incarica di andare a recuperarsele utilizzando una logica…
Creare una mappa di Zabbix usando gli IT Services
Zabbix consente di monitorare molto bene i cosiddetti IT Services, ovvero oggetti che rappresentano un servizio erogato contemporaneamente da diversi sistemi correlati tra di loro. Putroppo però la rappresentazione grafica di questi oggetti è molto primitiva. Avevo la necessità di creare una mappa interattiva per un cliente a cui avevamo installato Zabbix, ma gli oggetti…